mercoledì 16 gennaio 2019

STEP #22 I FRANCOBOLLI

Francobollo Design italiano, 
raffigurante la Caffettiera Conica di Aldo Rossi.
ITALIA, 2000.


Due francobolli USA, 2007.

UNA CAFFETTIERA AL BALOON

Girando per il Balon, il famoso mercato storico delle pulci di Torino, si possono trovare molteplici tipologie di caffettiere, di tutte le misure e forme, molte di queste citate in questo blog.


STEP #23 SINTESI FINALE


La caffettiera è un utensile da cucina usato per preparare il caffè. In italia a seconda delle regioni viene chiamata in diverse maniere (https://a237296.blogspot.com/search/label/%23STEP1).

La caffettiera nasce secoli fa, ma è divenuta nel tempo sempre più attuale trasmutando la sua forma e divenendo fondamentale non solo nelle case di tutti gli italiani ma anche nelle case di quasi tutto il mondo. Per questo la caffettiera ha numerosi nomi: rimane marcata la sua correlazione al caffè in diverse lingue come coffeepot in inglese o kaffeekanne in tedesco (https://a237296.blogspot.com/search/label/%23STEP2).
La caffettiera esiste anche in molteplici tipologie che dipendono principalmente dai due metodi di preparazione del caffè: per percolazione e per infusione. Con l’infusione la polvere del caffè viene messa nell’acqua bollente, si lascia macerare e poi si versa, filtrando o meno il liquido. Con la percolazione, il caffè è attraversato da un flusso di acqua bollente che scorre più o meno velocemente. L’infusione è la metodologia più utilizzata nei Paesi del Nord che per questo motivo risultano bere maggiori quantità di caffè.
Esistono quindi le caffettiere presso-filtro e le caffettiere per percolazione come la caffettiera napoletana e la Moka.
La moka è monomaterica ha quindi in generale un corpo di alluminio o acciao inox; il corpo è formato da cinque elementi che si montano ad incastro tra loro: la caldaia, il serbatoio del caffè, il filtro, la guarnizione di gomma e il bricco; a questi va aggiunto il manico che in genere è di un materiale plastico. La caffettiera napoletana ha gli stessi componenti ma la particolarità sta nel serbatoio della bevanda. Esso è infatti dotato di un beccuccio che, in fase di cottura, è voltato verso il basso e non verso l'alto. Come per la moka, le dimensioni variano a seconda della quantità di caffè che si desidera ottenere; la capienza della caffettiera si misura in tazze o in persone. (https://a237296.blogspot.com/2018/12/i-componenti-della-cosa-e-i-materiali.html)
La caffettiera è uno di quegli oggetti immancabili nella casa divenuta negli anni un oggetto pià o meno amato da tutti, per questo è presente in numerosi cataloghi di aziende specializzate e non (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-2-la-cosa-nei-cataloghi.html). Vanno citate fra queste aziende due tra le più famose e iconiche del settore: la Bialetti e la Alessi, aziende leader del design italiano. Dai loro stabilimenti sono usciti modelli di caffettiere eccezionali e riconosciuti in tutto il mondo anche grazie, e soprattutto, all’intervento di designers. Un esempio è la caffettiera 9090 di Richard Sapper che oltre a ricevere il compasso d’oro è stata il primo oggetto ad entrare nella collezione permanente del MoMA di New York. La caffettiera diventa così anche un oggetto di design. Le aziende per questo hanno anche investito per promuovere la caffettiera in numerose campagne pubblicitarie, da ricordare è la campagna pubblicitaria dell’Omino coi Baffi della Bialetti, che è andato in onda sul Carosello, programma televisivo italiano degli anni ’50 (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-7-la-pubblicita.html). Con il nascere di questa produzione di caffettiera vengono rilasciati anche i brevetti (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-17-linnovazione-e-i-brevetti.html) ovvero l’attestato, concesso da apposito ufficio, che garantisce la priorità e il diritto esclusivo di sfruttamento industriale di un'invenzione, oppure l'uso di un marchio d'impresa o di un modello (l’Omino coi Baffi dice spesso di diffidare dalle imitazioni!).
La caffettiera non è rimasta al suo posto sul tavolo della cucina ma oltre ad apparire in tv e sui manifesti è arrivata anche all’arte: ritratta in numerosi quadri (https://a237296.blogspot.com/2018/12/step-4-la-cosa-nelle-arti-figurative.html) , nominata o addirittura protagonista nella letteratura (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-5-la-caffettiera-nella-letteratura.html), raffigurata in grapich novel o fumetti (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-8-il-racconto-per-immagini.html) e apparsa anche in romanzi del fantastico (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-11-oltre-la-fantasia.html). Oggetto poliedrico è riuscito anche ad apparire su copertine di album (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-12-vedere-la-musica.html) e su francobolli. La caffettiera, utensile tanto amato dagli italiani ha lascia e continua a lasciare un’impronta sulla cultura popolare del paese: numerosi sono i proverbi (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-10-la-saggezza-popolare.html) che vedono la caffettiera protagonista e non solo…viene anche giocata al lotto (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-13-i-numeri.html)!
Assume diverse forme e può essere collegata a più vasti argomenti! Pero questo sono state fatte una catalogazione (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-6-cataloghi.html) e un abecedario (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-21-abecedario.html) per meglio poter comprendere e approfondire l’oggetto in questione.

STEP #21 ABECEDARIO


A ALESSI, una delle più grandi aziende di design oggi operanti: vasta gamma di caffettiere.
B BACHELITE, il materiale con cui spesso viene
C CAFFE’, la bevanda che viene prodotta dalla caffettiera tramite il caffè in polvere.
D DESIGN, numerose sono le caffettiere di design, alcune di esse anche molto premiate.
E ESPRESSO, la tipologia di caffè tipicamente consumata in Italia.
F FONDI, residui di caffè che rimangono nella macchinetta.
G GUAINA, componente plastico della caffettiera.
I IBRIQ, la caffettiera della cultura turca.
L
M MOKA, l’iconica macchinetta italiana, di Bialetti.
N NAPOLETANA, tipo di caffettiera più antica e tradizionale della moka dal particolare funzionamento “a rovescio”.
O OMINO COI BAFFI, disegno immagine dell’azienda Bialetti, creato da Paul Campani.
R ROSSI ALDO, designer che ha ideato caffettiere iconiche per Alessi.
P PORCELLANA, esistono alcune varianti di caffettiere in porcellana.
Q
S SBUFFO, lo sbuffo della caffettiera è il segnale che il caffè sta uscendo.
T TAZZA, recipiente nel quale viene versato il caffè dopo che è pronto.
U
V VACUUM, antica tipologia di caffettiera, antenata della napoletana.
Z

STEP #17 L’INNOVAZIONE E I BREVETTI

BREVETTI CAFFETTIERE:

PATENTE N. 4.516.484
Luigi De Ponti per Alfonso Bialetti,
23 marzo 1984.

PATENTE N. D295.940
Mario Bellini, Rosenthal Aktiengesellshaft per Germania,
31 maggio 1988.




PATENTE N.943480
Brevetto caffettiera, inventata da A.Calimani 
e perfezionata da F. Bondanini, 1958.



Brevetto Moka Bialetti, 1950.

FONTI: 150 (ANNI DI) INNOVAZIONI ITALIANE, Vittorio Marchis, Codice Edizione, 2011.

STEP #16 LA SCIENZA


Il tradizionale funzionamento della Moka può essere ritenuto quasi un processo scientifico poiché è dalla scienza che viene la conoscenza alla base del funzionamento stesso:
La fiamma sotto la caffettiera non riscalda solo l’acqua ma anche l’aria sovrastante che rimane riempiendo la caldaia. All’innalzarsi della temperatura, secondo le leggi dei gas, l’aria aumenta la propria pressione ed espandendosi inizia a spingere l’acqua che risale nel filtro, bagnando il caffè.
La fase di estrazione regolare
L’acqua calda, non ancora all’ebollizione, spinta prima dalla pressione dell’aria e poi dalla miscela aria/vapore, inizia a risalire nel filtro. Il caffè è completamente imbibito di acqua dopo che ne sono risaliti 40 grammi. In questa fase l’acqua passa attraverso il caffè senza grossa resistenza, sciogliendo le sostanze aromatiche più solubili. Gli esperimenti mostrano che l’estrazione comincia quando l’acqua è circa a 70 °C. Contemporaneamente, le particelle di caffè, assorbendo parte dell’acqua si gonfiano, diminuendo progressivamente la porosità del caffè e richiedendo, da questo punto, una pressione e una temperatura più elevate dell’acqua per poter diffondere nel filtro e risalire la colonnina.
Gli studi sulla chimica dell’estrazione delle sostanze aromatiche presenti nel caffè mostrano come a temperature diverse si estraggono con più o meno facilità componenti aromatiche diverse, alcune desiderabili altre no. La temperatura ottimale dell’acqua dovrebbe essere attorno a 90-93 °C. A temperature molto superiori vengono estratte anche componenti aromatiche indesiderabili, che portano note astringenti e bruciate. Temperature troppo basse invece non estraggono componenti fondamentali del caffè, che risulta meno complesso e più acido. A questo punto della nostra preparazione la fiamma del fornello dovrebbe essere la più bassa possibile per ritardare l'ebollizione dell'acqua.

La fase vulcanica
Quando il livello d’acqua nella caldaia scende al di sotto del beccuccio del filtro, inizia quella che possiamo chiamare fase vulcanica. La riduzione immediata di pressione manda in ebollizione istantanea l’acqua che, mista al vapore, esce sfiatando dalla caffettiera, spruzzando come fosse un vulcano sino a quando è esaurita. Questa fase andrebbe evitata assolutamente e l’ebollizione ritardata il più possibile. A temperature troppo elevate l’acqua estrae sostanze presenti nel caffè tostato ma meno solubili a temperature più basse, ottenendo un caffè più amaro, astringente, col sapore di “bruciato” e a volte di “medicinale”. Se vi capita, non avete “bruciato” il caffè, ma estratto sostanze dal sapore sgradevole già presenti nel caffè tostato e che lì dovrebbero rimanere.


STEP #15 - DESIGN


La caffettiera è diventata un oggetto di design quando aziende e designers hanno iniziato a puntare anche sull’estetica.

Il primo progettista a creare una caffettiera divenuta un’icona di design è Alfonso Bialetti, inventando la Moka e aprendo la famosa azienda Bialetti.


Alfonso Bialetti, Moka, 1933




Con il nascere della figura del designer molte aziende si sono sfidate sul campo coinvolgendo e pagando i progettisti del design.

Designers per Alessi:
Pulcina, Caffettiera espresso da 6 tazze,
Designer Michele De Lucchi, 
Alessi, 2015.

Designer Michele De Lucchi: Pulcina, Caffettiera espresso. 6 tazze.  2015
MGPF, Caffettiera a presso-filtro o infusiera da 3/8 tazze,
Designer Micheal Graves, Alessi.


CACTUS!, Caffettiera a presso-filtro o infusiera da 8 tazze,
Designers Marta Sansoni e LWPWK.


9090, Caffettiera espresso, diverse capienze, 
Designer Richard Sapper, Alessi, 1979.
Prima caffettiera della collezione Alessi; ha vinto il premio internazionale
Compasso d'oro nel 1979 ed è il primo oggetto dell'azienda ad essere entrato 
nella "Permanent Design Collection" del Moma di New York.

Caffettiera napoletana da 6 tazze,
Designer Riccardo Dalisi, Alessi, 1979.


La Conica da 3/6 tazze,
Designer Aldo Rossi, Alessi, 1984

La Cupola da 1/3/6 tazze,
Designer Aldo Rossi, Alessi, 1988.



9094, Caffettiera a presso filtro o infusiera,
Designer Aldo Rossi, Alessi.
Moka Alessi, Caffettiera espresso da 1/3/6 tazze,
Designer Alessandro Mendini, Alessi.


Caffettiera Bombè;
Caffettiera ottogonale;
Designer Carlo Alessi, Alessi.



Altri designers:

Cylinda-Line, Caffettiera a stantuffo da 1L,
Designer Arne Jacobsen, Stelton, 1967.





Vari modelli di caffettiere di Arne Jacobsen,
Stelton.


Caffettiera Banale, 
Alessandro Mendini, Biennale di Venezia, 1980




Bifronte;
Torincubo;
Ivizio, 1991;
Designer Gabriele De vecchi, De Vecchi Milano 1935


Zazà, caffettiera da 1/3/6 tazze,
Designers Angeletti Ruzza, Guzzini.


Kamira, Caffettiera espresso,
Designer Nino Santoro, Kamira, 2013.


martedì 15 gennaio 2019

STEP #13 I NUMERI

La caffettiera nei numeri:

2. Caffettiera da due tazzine
3. Caffettiera da tre tazzine
5. Gli elementi che compongono la caffettiera
6. Caffettiera da sei tazzine
10. La caffettiera nella smorfia napoletana
18. Caffettiera rotta nella smorfia napoletana
45. Caffettiera elettrica nella smorfia napoletana
56. Caffettiera di metallo nella smorfia napoletana
60. Caffettiera di porcellana nella smorfia napoletana
62. Caffettiera vuota nella smorfia napoletana
63. Caffettiera di acciaio nella smorfia napoletana
84. Caffettiera con il caffè nella smorfia napoletana
88. Caffettiera napoletana nella smorfia napoletana
101. Modello caffettiera ufficio tecnico Alessi
9090. Modello caffettiera espresso Alessi, Richard Sapper 
9094. Modello caffettiera a presso filtro Alessi, Aldo Rossi

STEP #12 - VEDERE LA MUSICA


MUSICA E CAFFE'
Molti sono gli album musicali in cui sulla copertina appare una tazza di caffè: disegnata, stilizzata, fotografata. 
Pochi invece, se non pochissimi hanno raffigurata insieme alla tazza di caffè la nostra caffettiera.

1956 - Peggy Lee - Black Coffee


























STEP #11 - OLTRE LA FANTASIA


Per quanto riguarda la presenza della caffettiera nel mondo della fantascienza si può nuovamente citare il racconto 'La Caffettiera' di Thèophile Gautier, uno dei suoi racconti sui fantasmi.



Al fianco di Edgar Allan Poe, con i suoi testi dell’orrore, anche il francese Théophile Gautier si appassiona al genere, proponendo la sua visone molto più romantica e meno 'horror'. Nato nel 1811 a Tarbes e vissuto per la maggior parte del tempo a Parigi, Gautier non è solamente uno scrittore: ama il giornalismo, la fotografia e l’arte.

Proprio sulla rivista 'Le Cabinet de Lecture' pubblica nel maggio del 1831 il racconto 'La Caffettiera' successivamente rieditato più volte insieme ad altri racconti in un libro.



Il protagonista, il giovane Théodore, è ospite a casa di amici quando, dopo la cena, si ritira nella sua stanza per riposare. Proprio quando pensa di addormentarsi, gli antenati rappresentati sugli arazzi e i personaggi dei quadri prendono vita, ma l’oggetto più singolare ad animarsi è una caffettiera che si sposta verso il camino. La scena a cui assiste è quella di una festa in piena regola: persone che discutono, musica e bei vestiti, anche se antiquati. Poco dopo si materializza anche una ragazza, giovane e bellissima, di cui Théodore si dichiara immediatamente innamorato.

"In preda allo spavento, mi precipitai per rialzarla… mi si gela il sangue al solo pensiero: non trovai nient’altro che la caffettiera, frantumata in mille pezzi."

sabato 12 gennaio 2019

STEP #10 LA SAGGEZZA POPOLARE


A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.

(Erri De Luca)



Se a caffittera esti china i cafè vò diri chi intra a casa abbundanza c’è.  
Se la caffettiera è piena di caffè vuol dire che dentro la casa abbondanza c’è.

(Proverbio calabrese)



Giesucristo fa 'a cafettera e po' dice: «Tròvate 'o cupierchio.»
Gesù Cristo fa la caffettiera e poi dice: «Trovati il coperchio.»

(Proverbio napoletano)
Così ci si riferisce a due persone dal carattere, specialmente se negativo, affine.


STEP #22 I FRANCOBOLLI

Francobollo Design italiano,  raffigurante la Caffettiera Conica di Aldo Rossi. ITALIA, 2000. Due francobolli USA, 2007.